Finanziato da

Erasmus KA2 VET

Informazioni
Link Diretti
Contatti
Ginevra Roli
Responsabile Progetti - SERN

UST

Aggiornamento delle competenze del personale dei comuni in materia di pianificazione e gestione del turismo sostenibile

In Breve

Negli ultimi decenni le città europee hanno affrontato cambiamenti economici e sociali che hanno portato alla necessità da parte delle autorità pubbliche locali di gestire le città in modo diverso e di promuovere sempre più lo sviluppo di un territorio, al di là dell’aumento dei servizi. Le città oggi devono mettere in atto vere e proprie strategie per differenziarsi e continuare ad attrarre visitatori, e per le città di medie dimensioni attrarre visitatori e turisti può essere una grande sfida.

Il progetto nasce dalla consapevolezza dei partner che esistono lacune nella conoscenza delle strategie di promozione del turismo sostenibile da parte del personale dei loro Comuni. Le lacune includono la mancanza di strumenti di formazione che permettano al personale dei Comuni e ai portatori di interesse di personale dei Comuni e agli stakeholder di aumentare le proprie conoscenze in materia e migliorare le forme di collaborazione.

Obiettivi

L’obiettivo generale del progetto è rafforzare lo sviluppo del turismo locale sostenibile e aumentare l’attrattiva dei comuni di medie dimensioni attraverso la formazione/aggiornamento del personale dei comuni.

Per raggiungere l’obiettivo generale di cui sopra, il progetto mirerà a:
1. aumentare le conoscenze e le competenze del personale degli enti locali in materia di pianificazione e gestione del turismo sostenibile;
2. sviluppare strategie locali innovative per definire il marketing territoriale della città al fine di promuovere le città come destinazione turistica, stimolando la partecipazione attiva degli stakeholder locali;
3. promuovere un turismo locale sostenibile che tenga pienamente conto degli impatti economici, sociali e ambientali attuali e futuri.

Attività e risultati

Il progetto svilupperà i seguenti risultati:

  • QUADRO DI AUTOVALUTAZIONE: uno strumento di autovalutazione che, attraverso un’analisi GAP, aiuterà a capire dove sono le lacune in termini di conoscenza e pratica nelle aree chiave del turismo.
  • CORSO DI FORMAZIONE ONLINE: nuovi contenuti formativi per funzionari e dirigenti che operano nel settore del turismo che rispondono a una serie di concetti e competenze essenziali per il personale del Comune responsabile dello sviluppo turistico.
  • MANUALE FINALE: una raccolta di buone pratiche ed esempi concreti di turismo sostenibile a livello europeo, comprese le strategie turistiche sviluppate dai partner del progetto.

Tool di autovalutazione

Lo scopo principale del Questionario di Autovalutazione è aiutare i comuni a valutare le proprie competenze nella pianificazione e gestione del turismo sostenibile. Attraverso questo questionario, i comuni possono esaminare il proprio livello di conoscenza, le politiche e le strategie adottate, individuando eventuali lacune nelle competenze e nelle pratiche che necessitano di miglioramento. Questa valutazione costituisce la base per attività di formazione mirate, volte a rafforzare il ruolo delle autorità locali nello sviluppo del turismo sostenibile.

Il questionario è composto da due sezioni principali: una valutazione generale delle politiche comunali relative al turismo, della governance e del coinvolgimento degli stakeholder, e una valutazione più specifica basata sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. La sezione sugli SDGs aiuta i comuni a riflettere sulle proprie prestazioni in aree chiave come il turismo responsabile, la sostenibilità ambientale, l’accessibilità, l’uguaglianza di genere e lo sviluppo economico.

Le risposte vengono misurate utilizzando una scala a quattro livelli, che consente ai comuni di valutare il proprio grado di maturità nei diversi aspetti del turismo sostenibile. L’obiettivo non è quello di creare una classifica, ma di facilitare una riflessione onesta su punti di forza, debolezze e aree che richiedono un miglioramento delle competenze.

Gap-analysis

L’Analisi Gap è un’analisi comparativa degli aspetti legati alla sostenibilità nel settore turistico, sviluppata nell’ambito del progetto UST. L’obiettivo principale di questa analisi è identificare le lacune nelle competenze e nelle pratiche dei comuni in materia di gestione del turismo sostenibile, fornendo una base per attività di formazione mirate.

Il rapporto presenta i risultati del Framework di Autovalutazione, testato in diversi comuni partner, tra cui Scandiano (IT), Xixona (ES) e Falköping (SE), oltre a comuni associati come Bertinoro (IT) e Polemidia (CY). Questo strumento ha permesso di individuare punti di forza e di debolezza nelle politiche e nei processi decisionali relativi al turismo sostenibile.

L’analisi evidenzia quattro aree chiave per il potenziamento delle competenze: la definizione di una visione strategica chiara, il miglioramento della comunicazione e del coinvolgimento degli stakeholder, una maggiore comprensione delle sfide legate alla sostenibilità nel turismo e la promozione della collaborazione con partner locali, regionali e nazionali. Inoltre, lo studio identifica opportunità formative specifiche collegate agli SDGs, con un focus su temi quali l’imprenditorialità locale (SDG 1 e 2), l’economia circolare (SDG 12) e la conservazione ambientale (SDG 14 e 15).

Piattaforma e-Learning

La piattaforma di e-learning UST fornisce ai comuni risorse di apprendimento pratiche per migliorare le loro competenze nella pianificazione e gestione del turismo sostenibile.

La piattaforma offre moduli di formazione interattivi progettati per colmare le principali lacune conoscitive identificate nell’Analisi GAP del progetto. I contenuti sono allineati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite e si concentrano su aree chiave come la visione strategica, il coinvolgimento degli stakeholder, l’economia circolare e la conservazione ambientale.

Attraverso una combinazione di video animati multilingue, materiali di studio, checklist di buone pratiche e quiz di autovalutazione, la piattaforma fornisce agli operatori comunali gli strumenti necessari per sviluppare e implementare strategie di sostenibilità efficaci.

News from the Project
Skip to content