Finanziato da

Finanziamento nazionale dell’UPI

Informazioni
Link Diretti
Contatti
Federica Gravina
Responsabile Progetti - SERN

Strade Future

Strade Future: Youth and responsible mobilities

Sul Progetto

Il progetto nasce in risposta alle osservazioni relative al verificarsi di incidenti stradali nella provincia di Parma. La Provincia di Parma ha registrato 1.434 incidenti stradali nel 2023, con 1.853 feriti e 24 morti. Il 30,5% dei feriti aveva tra i 5 e i 29 anni, mentre tra i 24 morti, 2 erano giovani tra i 14 e i 23 anni. A livello globale, secondo l’OCSE, gli incidenti stradali sono la principale causa di morte per bambini e giovani adulti di età compresa tra i 5 e i 29 anni.  Il 54,2% dei decessi per incidenti stradali nella Provincia di Parma ha coinvolto utenti della strada vulnerabili, ovvero pedoni e conducenti di biciclette, ciclomotori e motocicli, sottolineando l’urgenza di misure di sicurezza mirate per questa categoria.

Sulla base di questi numeri, i partner hanno identificato la necessità di ridurre drasticamente gli incidenti stradali, soprattutto tra i giovani che sono utenti vulnerabili della strada. I partner hanno riscontrato la necessità di campagne di sensibilizzazione su misura per i giovani della regione, incentrate in particolare sulla relazione tra incidenti stradali e consumo di alcol e droghe. Fondamentalmente, i partner si sono resi conto della necessità di approfondimenti da altri paesi europei, come parte della formazione del personale delle province locali per ridurre il numero di incidenti stradali. La prospettiva Vision Zero è stata ritenuta particolarmente rilevante.

Obiettivi

L’obiettivo generale del progetto è: Ridurre gli incidenti causati dall’uso di alcol e droghe, con particolare attenzione ai giovani fino ai 20 anni, considerati utenti vulnerabili della strada. Ispirato al modello svedese Vision Zero, il progetto mira a eliminare morti e feriti gravi attraverso un approccio integrato che combina educazione, prevenzione e interventi sulle infrastrutture, promuovendo una mobilità più sicura e responsabile.

 

Il progetto ha tre obiettivi specifici:

  1. Formare gli amministratori e le forze di polizia rispetto alle pratiche e alle strategie di intervento, alla riduzione e alla prevenzione avanzata degli incidenti stradali ispirati al modello svedese Vision Zero.
  2. Attivare campagne educative, formative e di sensibilizzazione per i giovani, in particolare giovani, studenti appartenenti alle scuole superiori della provincia di Parma
  3. Creare un modello di intervento replicabile per promuovere una mobilità più sicura e sostenibile tra i giovan

Attività

Il progetto mira a raggiungere i suoi obiettivi attraverso tre attività principali.

  1. Il progetto si impegnerà nella formazione e nello sviluppo delle capacità del personale provinciale, di polizia e scolastico, attraverso un seminario transnazionale in cui esperti svedesi condividono le loro esperienze di collaborazione con Vision Zero. Inoltre, gli attori italiani saranno ispirati attraverso una visita di studio in Svezia, sulla base delle intuizioni emerse dal seminario. I partecipanti progetteranno anche una cassetta degli attrezzi operativa delle strategie Vision Zero.

 

  1. Sarà progettata una campagna educativa che utilizzerà metodi innovativi per raggiungere i giovani nelle scuole di tutta la provincia. Cinque eventi formativi si svolgeranno nelle scuole, parallelamente a una campagna di comunicazione online.

 

  1. Il progetto si impegnerà in un lavoro di prevenzione, facilitando incontri locali in cui i giovani e altri membri della comunità potranno discutere su come rendere le strade più sicure. Il progetto installerà anche sionie altri elementi visivi vicino alle scuole e ad altre aree in cui i giovani si riuniscono

Parallelamente, il progetto implementerà attività di divulgazione volte a condividere intuizioni e ispirazioni con altri attori che lavorano con i giovani, l’alcol e le droghe e il traffico.

Risultati

Il progetto comporterà:

  1. Almeno 1.000 giovani saranno raggiunti attraverso campagne educative, organizzando attività nelle scuole secondarie di secondo grado e utilizzando i social media per amplificare il messaggio.
  2. 50 operatori locali, tra amministratori e forze dell’ordine, saranno formati sulle strategie avanzate di prevenzione ispirate al modello Vision Zero.
  3. Sul fronte della prevenzione, si stima che ci sarà un aumento del 10% dei controlli stradali notturni nelle aree a rischio e l’installazione di segnaletica didattica in prossimità di scuole e luoghi di aggregazione giovanile che contribuirà a sensibilizzare ulteriormente i giovani e la comunità.
  4. Infine, verrà creato un modello di intervento replicabile, che potrà essere adottato in altre province italiane.

Fondamentalmente, il progetto avrà a lungo termine un impatto reale sugli incidenti stradali.  Il progetto mira a raggiungere risultati tangibili e misurabili, volti a migliorare la sicurezza stradale tra i giovani. In particolare, si prevede che il numero di incidenti stradali legati al consumo di alcol e droghe diminuirà, con una riduzione stimata del 5% rispetto all’anno precedente (70).

Skip to content