Finanziato da

Citizens Equality, Rights and Values programme (CERV)

Informazioni
Link Diretti
Contatti
laura
Laura Avanzi
Responsabili Progetti - SERN

RETHINK

Migliorare la partecipazione di tutti i cittadini nel ripensare la città come un luogo inclusivo, sostenibile e bello attraverso l'arte e la cultura

Sul Progetto

A seguito della pandemia di Covid-19, le città hanno registrato una diminuzione della fiducia e della partecipazione negli spazi pubblici, soprattutto tra i gruppi vulnerabili.  Mentre le conversazioni costruttive, la libertà di parola e di espressione, sono punti di partenza cruciali per trovare il terreno comune democratico necessario, i partner hanno riscontrato una mancanza di spazi pubblici attraenti per questo tipo di libertà di espressione. Costruire luoghi di incontro sostenibili, belli e inclusivi è un modo fondamentale per contrastare la polarizzazione e l’esclusione e, allo stesso tempo, aumentare la sicurezza nelle città, la fiducia tra i membri della società e sostenere la partecipazione dei gruppi vulnerabili alla creazione di una società sostenibile. RETHINK, creando opportunità di partecipazione attiva, promuoverà i principi del Nuovo Bauhaus Europeo e contribuirà all’obiettivo dell’iniziativa di creare spazi che promuovano il benessere e il senso di comunità. La conoscenza dei valori europei, su cui si basano iniziative come il nuovo Bauhaus europeo, si è tuttavia rivelata carente, un’esigenza che RETHINK cerca anche di contrastare.

Obiettivi

RETHINK mira a promuovere la co-creazione di spazi di incontro inclusivi, creativi e belli nelle città partner. L’obiettivo generale del progetto è quello di rafforzare la partecipazione di tutti i cittadini (in particolare dei gruppi vulnerabili e delle minoranze) nel ripensare la città come un luogo inclusivo, sostenibile e bello attraverso l’arte e la cultura. Questo obiettivo si rifà direttamente agli obiettivi dell’iniziativa per il nuovo Bauhaus europeo.

In particolare, RETHINK si propone di:

  1. Definire e migliorare una serie di strategie per la partecipazione attiva, con l’obiettivo di ripensare gli spazi abitativi della città secondo i principi dell’iniziativa del Nuovo Bauhaus.
  2. Coinvolgere tutti i cittadini a livello locale nella creazione di un sentimento di comunità, coinvolgendo in particolare i giovani adulti, le minoranze e le persone vulnerabili della comunità.
  3. Aumentare la sicurezza nelle città coinvolte, attraverso l’ideazione di spazi pubblici d’arte, co-creati da cittadini vulnerabili e rafforzando la resilienza democratica e la libertà di parola attraverso queste iniziative culturali.
  4. Networking tra autorità pubbliche, associazioni locali e stakeholder a livello locale ed europeo per promuovere e realizzare progetti per raggiungere una città inclusiva, sostenibile e bella.

Attività

Le attività nell’ambito di RETHINK consisteranno in:

  • Formazione sull’iniziativa del Nuovo Bauhaus Europeo e sui collegamenti con le pratiche dei partner, attraverso una sessione di formazione plenaria a Parma.
  • Formazione sulle strategie di inclusione e partecipazione attiva per i giovani, le minoranze e i gruppi vulnerabili con collegamenti alle pratiche dei partner, attraverso sessioni di formazione plenaria a Lublino, creazione di gruppi di lavoro e workshop.
  • Raccolta e scambio di pratiche e identificazione di linee guida e criteri comuni per le attività locali. A Trollhättan si terrà un seminario e la creazione di gruppi di lavoro.
  • Pianificazione e creazione di progetti artistici partecipativi insieme agli stakeholder locali in ogni città partecipante.
  • Incontri online per presentare il processo partecipativo e i progetti.
  • Valutazione delle attività locali e preparazione della presentazione dei prodotti finali del progetto, in un workshop di coordinamento a Daugavpils.
  • Presentazione dei risultati del progetto attraverso workshop a Zared.

Risultati

Il progetto si tradurrà in:

-Progetti artistici partecipativi volti a includere i gruppi vulnerabili, portando a un aumento dell’interesse e del senso di appartenenza alla città.

-Senso di comunità condiviso tra le parti interessate locali e una concezione condivisa e un sentimento di responsabilità comune per la società e i valori europei.

-Aumentare la conoscenza dei valori e dei principi europei alla base di iniziative come il Nuovo Bauhaus Europeo.

-Creazione di reti di collaborazione e aumento della collaborazione attiva tra le parti interessate a tutti i livelli: politici, funzionari pubblici, cittadini, a livello locale ed europeo.

Skip to content