Finanziato da

Erasmus +, KA2

Informazioni
Contatti
Isak Johansson
Città di Trollhättan

Pro.Child

Applicare una metodologia europea alla protezione dei bambini e dei giovani vulnerabili

In Breve

Il progetto si è concentrato principalmente sullo sviluppo di risposte più efficaci alla violenza sui minori a livello locale. Sia Barnahus Fyrbodal che Unione Romagna Faentina condividevano l’ambizione di migliorare e rafforzare il loro lavoro quotidiano. Collaborando con partner transnazionali, hanno potuto beneficiare dei due diversi sistemi. L’interesse principale del partner italiano era approfondire la conoscenza del modello Barnahus e della sua applicazione pratica, con esempi concreti (come lavoravano con le famiglie, come era organizzato il lavoro tra le diverse organizzazioni coinvolte). Allo stesso tempo, dal punto di vista svedese, vi era un forte interesse a comprendere come le autorità italiane gestissero e supportassero i bambini vittime di abusi, incluso il modello utilizzato in Italia per facilitare il coordinamento tra queste autorità.

Obiettivi

L’obiettivo principale del progetto era rafforzare le competenze e la metodologia di lavoro quotidiana del personale delle organizzazioni partecipanti. Unendo le forze e confrontando il lavoro svolto in Svezia e in Italia nell’ambito della protezione dell’infanzia, i due partner, Barnahus Fyrbodal e Unione Romagna Faentina, hanno avuto un’opportunità unica per condividere buone pratiche e collaborare su aree in cui necessitavano di migliorare e potenziare il loro operato locale.

Gli obiettivi specifici del progetto erano:

  • SO 1 – Promuovere un percorso integrato di sviluppo delle competenze per i professionisti di comuni, regioni, autorità statali e attori non pubblici associati nell’ambito degli interventi contro la violenza sui minori.
  • SO 2 – Imparare gli uni dagli altri attraverso lo sviluppo e lo scambio di buone pratiche.

Attività

I risultati del progetto sono stati raggiunti attraverso due attività principali, organizzate sia in Svezia che in Italia.

La prima attività è iniziata con la partecipazione dei partner a una conferenza nazionale di un giorno sulla violenza, tenutasi a Trollhättan, un evento annuale. Dopo la conferenza, i giorni successivi sono stati dedicati a mostrare ai partner italiani in visita come il modello Barnahus fosse organizzato in pratica e quale metodologia guidasse il lavoro quotidiano dello staff di Barnahus Fyrbodal.

L’attività svolta in Italia è consistita in un seminario con l’obiettivo di esplorare le aree della protezione e della prevenzione.

Al termine del progetto è stato inoltre realizzato un manuale finale.

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Skip to content