Finanziato da

Erasmus+, KA2

Informazioni
Contatti
Ginevra Roli
Responsabile Progetti - SERN

PLUS+T

Scambio di pratiche e miglioramento nel settore dei trasporti sostenibili

In Breve

Il progetto si è concentrato principalmente sullo scambio di esperienze nel campo della mobilità sostenibile. L’idea alla base faceva però riferimento al concetto più ampio di sostenibilità, che comprendeva diversi aspetti della pianificazione: ambientale, economico e sociale. Pianificare trasporti sostenibili, infatti, significava anche tenere conto di fattori sociali ed economici. Le politiche dovevano essere progettate in modo da garantire che tutti i membri della società potessero accedere e permettersi opzioni di trasporto sostenibile, in particolare coloro che erano emarginati o vivevano in comunità poco servite. Il progetto è stato sviluppato come formazione professionale continua (CVET), riconoscendo che, con la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, fosse essenziale che i lavoratori del settore dei trasporti fossero dotati delle competenze e delle conoscenze necessarie per supportare questo cambiamento.

Obiettivi

Gli obiettivi principali del progetto erano costruire conoscenza tra i funzionari pubblici e favorire lo scambio di esperienze a livello locale e regionale in relazione al trasporto sostenibile.

Attività

Sulla base di questi obiettivi, ci si aspettava uno scambio di buone pratiche e la possibilità di avere funzionari pubblici meglio formati. Questi risultati sono stati raggiunti attraverso diverse attività:

  • Raccolta di buone (o cattive) pratiche dai Paesi partecipanti su come le diverse regioni hanno implementato e lavorato verso una pianificazione sostenibile dei trasporti. I partner hanno condiviso conoscenze e pratiche per sostenere un cambiamento più ampio, non limitato alle sole istituzioni coinvolte.

  • Seminario sulla mobilità sostenibile;

  • Restituzione ai portatori di interesse: per garantire che tutti gli stakeholder fossero informati sui risultati del seminario e continuassero a essere coinvolti, è stata organizzata una serie di incontri online locali in Italia, Finlandia, Germania e Svezia.

Risultati

Uno dei risultati del progetto PLUS+T è stato lo sviluppo del rapporto finale, che presenta gli esiti del progetto e raccoglie riflessioni da parte degli attori locali e regionali in Finlandia, Svezia, Italia e Germania. Il documento esplora sfide, buone e cattive pratiche, e individua bisogni concreti e opportunità per rendere la pianificazione dei trasporti più inclusiva, efficace e sostenibile.

Skip to content